Chromite Sand

I vantaggi del minerale di cromo nei getti

L’utilizzo del minerale di cromo nei getti colabili presenta numerosi vantaggi significativi, che lo rendono una materia prima indispensabile e importante nel campo dell’industria ad alte temperature, in particolare nella produzione di getti e materiali refrattari. Di seguito sono riportati i principali vantaggi del minerale di cromo nei getti colabili:

1. Eccellente resistenza alle scorie: il minerale di cromo ha un’eccellente resistenza all’erosione delle scorie alcaline e non reagisce chimicamente con scorie come l’ossido di ferro. Questa caratteristica consente al getto di rimanere stabile sotto l’azione del metallo fuso ad alta temperatura e delle scorie, prevenendo efficacemente l’adesione termochimica di sabbia e scorie.

2. Buona stabilità termica: il minerale di cromo ha un punto di fusione e una temperatura di sinterizzazione elevati. Ad alte temperature, il minerale di cromo non è soggetto a cricche o bruciature, garantendo l’integrità e la stabilità delle prestazioni del getto.

3. Basso coefficiente di dilatazione termica: il minerale di cromo ha un basso coefficiente di dilatazione termica, il suo volume varia poco all’aumentare della temperatura e non è facile da deformare. Contribuisce a ridurre lo stress termico del getto ad alte temperature, a ridurre il rischio di cricche e a migliorare la resistenza agli shock termici del getto.

Sabbia di minerale di cromo

4. Elevata conduttività termica: la conduttività termica della sabbia di minerale di cromo è diverse volte superiore a quella dei materiali refrattari tradizionali come la sabbia silicea e può condurre rapidamente il calore dall’interno del getto verso l’esterno. Questa caratteristica contribuisce ad aumentare la velocità di raffreddamento del getto, a ottenere una solidificazione direzionale, a ridurre la generazione di cricche termiche e a migliorare l’efficienza produttiva.

5. Caratteristiche della sinterizzazione in fase solida: durante il processo di fusione del metallo fuso, la sinterizzazione in fase solida si verifica sulla superficie della sabbia di minerale di cromo, formando uno strato denso. Questa caratteristica può impedire efficacemente la penetrazione del metallo fuso, evitare l’adesione meccanica della sabbia e migliorare la qualità superficiale delle fusioni.

6. Eccellente resistenza alla corrosione: la sabbia di minerale di cromo ha un’eccellente resistenza alla corrosione e può resistere all’erosione causata da varie soluzioni come acqua, acidi e alcali. Questa caratteristica consente al getto di mantenere prestazioni stabili in un ambiente di lavoro complesso e di prolungarne la durata.

7. Elevata resistenza alla compressione e all’adesione: la sabbia di minerale di cromo presenta un’elevata resistenza alla compressione e buone proprietà di adesione, e può resistere agli shock ad alta e bassa pressione della sabbia da stampaggio. Allo stesso tempo, le particelle di sabbia di minerale di cromo hanno una forma rotonda, senza spigoli vivi, e hanno una buona adesione al legante resinoso, il che contribuisce a garantire la qualità di stampaggio e la stabilità del getto.

LATEST POST

Torna su